Introduzione alla grafologia LEZIONE 1 – CHE COS’È LA GRAFOLOGIA? LEZIONE 2 – La grafologia nello spazio e nel tempo LEZIONE 3 – I settori di applicazione della grafologia SEGNI PRINCIPALI CORSO BASE LEZIONE 4 – COME OSSERVARE UNA GRAFIA: IL RESPIRO NELLA SCRITTURA LEZIONE 5 – Come ci muoviamo nella vita: la simbologia dello spazio (I parte) LEZIONE 6 – Come ci muoviamo nella vita: la simbologia dello spazio (II parte) Lezione 7 – I movimenti fondamentali delle lettere: la neurofisiologia del gesto grafico (I parte) Lezione 8 – I movimenti fondamentali delle lettere: la neurofisiologia del gesto grafico (II parte) Lezione 9 – L’energia vitale: La pressione (I parte) Lezione 10 – La pressione e gli strumenti (II parte) Lezione 11 – La pressione (III parte) Lezione 12 – La pressione e l’elasticità Lezione 13 – L’adattamento e l’opposizione: curva ed angolo Lezione 14 – La reattività e la tenacia: gli angoli Lezione 15 – L’equilibrio intellettivo: la triplice larghezza (I parte) Lezione 16 – L’equilibrio intellettivo: la triplice larghezza (II parte) Lezione 17 – La concentrazione mentale, l’espansione sentimentale: Il Calibro Lezione 18 – La componente affettiva: l’inclinazione Lezione 19 – Tre diverse modalità di tensione: Le Aste Lezione 20 – La capacità di tenuta nell’azione: il Rigo di base Lezione 21 – Il ritmo vitale: Il Ritmo Lezione 22 – Indicazioni per la stesura della grafia CONCLUSIONI E SALUTI Lezione 23 – Considerazioni finali e consigli Video Bonus Lezione BONUS A – Personaggi famosi: Hillary Clinton, Berlusconi, Marchionne, Pitt e Jolie Lezione BONUS B – Esercizi di osservazione dei segni e considerazioni sulla grafia esaminata