Corso di grafologia con 25 video lezioni
- 3 LEZIONI introduttive
- 19 LEZIONI sui segni principali
- 1 LEZIONE conclusiva
- 2 LEZIONI BONUS
- Ti sei accorto che nella tua scrittura sono contenute delle informazioni su di te, ma non sapevi come interpretarle?
- Vorresti comprendere meglio te stesso e gli altri?
- Hai sempre avuto una curiosità o un interesse verso la grafologia, ma non hai mai avuto il tempo per seguire un corso dal vivo?
Guarda la prima lezione gratuita
LEZIONE 1 – Che cos’è la grafologia?
- Chi è che scrive?
- Il legame tra noi e la nostra scrittura
- La grafologia
- E voi come scrivete?
- La vostra conoscenza nel comprendere la scrittura
Minitrailer e indice delle lezioni
Lezione 2 - La grafologia nello spazio e nel tempo
- Esempio di applicazione della grafologia su lingua rumena
- Esempio di applicazione della grafologia su lingua araba
- Esempio di applicazione della grafologia su lingua russa
- Confronto delle grafie di Freud e di Jung
Lezione 3 - I settori di applicazione della grafologia
- Peritale
- Interpersonale
- Età evolutiva
- Educazione del gesto grafico
- Orientamento professionale
- Individuale
LEZIONE 4 - COME OSSERVARE UNA GRAFIA: IL RESPIRO NELLA SCRITTURA
- Visione dall’alto della grafia
- Il rapporto nero e bianco
- La grafia come massa grafica
- Il respiro della grafia
- L’importanza del non scritto
Lezione 5 - Come ci muoviamo nella vita: la simbologia dello spazio (I parte)
- Il foglio non è un ambiente neutro
- Il foglio è una proiezione del nostro spazio interno
- La “Simbologia dello Spazio” di Max Pulver
- Le tre zone: Zona Centrale, Zona Superiore, Zona Inferiore
- Movimento della scrittura: Alto e Basso – Sinistra e Destra
Lezione 6 - Come ci muoviamo nella vita: la simbologia dello spazio (II parte)
- L’applicazione della “Simbologia dello Spazio” di Max Pulver con delle grafie.
Lezione 7 - I movimenti fondamentali delle lettere: la neurofisiologia del gesto grafico (I parte)
- Il movimento verso il basso – l’affermazione
- Il movimento verso destra – l’espansione
- Il movimento verso l’alto – l’innalzamento
- Il movimento verso sinistra – la chiusura
- L’apertura e la chiusura della mano corrisponde a muscolature diverse
- La simbologia del gesto grafico si integra con la neurofisiologia del gesto grafico
Lezione 8 - I movimenti fondamentali delle lettere: la neurofisiologia del gesto grafico (II parte)
- Il movimento di affermazione
- Il movimento di espansione
- Il movimento di innalzamento
- Il movimento di chiusura
Lezione 9 - L’energia vitale: La pressione (I parte)
- La pressione rappresenta la terza dimensione
- Confrontare gli scritti con la stessa penna
- Gli strumenti per osservare la pressione
Lezione 10 - La pressione e gli strumenti (II parte)
- La pressione è uno degli elementi più importanti della grafologia
- I vari strumenti per poter analizzare la pressione
- La pressione è: energia e sensibilità
Lezione 11 - La pressione (III parte)
- Energia e sensibilità nella pressione
- La pressione leggera e la pressione forte
- Le variazioni di pressione
Lezione 12 - La pressione e l’elasticità
- La pressione con la rigidità
- Livello di energia
- Livello di sensibilità
- Livello di ansia
- Livello di emotività
- Livello di volontà di affermazione
Lezione 13 - L’adattamento e l’opposizione: curva ed angolo
- Curva ed Angolo sono due segni fondamentali della grafologia
- Al segno Curva corrisponde un movimento di espansione e rilassamento
- Al segno Angolo corrisponde un movimento di contrazione
- Nella curvilineità bisogna osservare altri segni come Largo tra lettere
- I movimenti dei segni grafologici aumentano e diminuiscono come nella fisica
Lezione 14 - La reattività e la tenacia: gli angoli
- L’Angolo A significa risentimento, reazione
- L’Angolo B significa mantenere le proprie idee
- Il Grado dell’Angolo è dato dalla sua maggiore o minore ampiezza
- Il Grado dell’Angolo è dato anche dalla presenza di altri segni
- Tutti i Segni devono essere visti in correlazione tra di loro
Lezione 15 - L’equilibrio intellettivo: la triplice larghezza (I parte)
- Largo di lettera: ampiezza o strettezza
- Largo tra le lettere: ampiezza o strettezza
Lezione 16 - L’equilibrio intellettivo: la triplice larghezza (II parte)
- Il Largo di lettere definisce la quantità di informazioni che accogliamo
- Il Largo tra lettere definisce l’espansione o il trattenimento
- Il Largo tra parole definisce la riflessione
- Il Largo di lettere e Largo tra parole hanno bisogno di altri segni per essere definiti
- Vi è una relazione tra queste tre larghezze
Lezione 17 - La concentrazione mentale, l’espansione sentimentale: Il Calibro
- Il Calibro grande tende all’espansione di se stesso
- Il Calibro piccolo tende alla concentrazione di se stesso
- Nel Calibro grande vi sono due tipologie a seconda dell’energia
- Nel Calibro piccolo vi sono due tipologie a seconda dell’apertura e delle fluidità
- Il Calibro medio necessita di altri segni per poter essere definito
- La grafia femminile e quella maschile
Lezione 18 - La componente affettiva: l’inclinazione
- Vi sono tre tipi di inclinazioni
- Pendente rivolto verso l’ambiente
- Diritta rimane su di sé
- Rovesciata in opposizione all’ambiente
- L’apertura e la chiusura della mano influisce nella formazione del movimento
- Vi è anche una variabilità nell’inclinazione
Lezione 19 - Tre diverse modalità di tensione: Le Aste
- Ci sono tre tipologie di aste
- Asta concava a destra con il significato di maggiore accondiscendenza
- Asta retta con il significato di maggiore fermezza sulle proprie posizioni
- Asta concava a sinistra con il significato di momenti di repulsione improvvisi
- È normale trovare aste diverse nella stessa scrittura
- Gli altri segni rafforzano o diminuiscono il segno
Lezione 20 - La capacità di tenuta nell’azione: il Rigo di base
- Tre direzioni del rigo
- Mantiene il rigo ha il significato di costanza, mantenere la rotta
- Ascendente ha il significato di entusiasmo e tendenza a migliorare
- Discendente scoraggiamento
- Il significato dipende molto dal grado e dal contesto
- È importante osservare grafie diverse per notare i cambiamenti
Lezione 21 - Il ritmo vitale: Il Ritmo
- Il Ritmo è un aspetto importantissimo
- Quattro grandi ritmi per aiutarci a cogliere il ritmo individuale
- 1 Ritmo Linfatico tende alla ripetizione e stabilità
- 2 Ritmo Nervoso tende alla rapidità e variabilità
- 3 Ritmo Sanguigno tende all’energia ed espansione
- 4 Ritmo Bilioso tende ad incanalare e organizzare le forme e i movimenti
Lezione 22 - Indicazioni per la stesura della grafia
- Gli elementi principali da seguire
Lezione 23 - Considerazioni finali e consigli
Lezione BONUS A - Personaggi famosi: Hillary Clinton, Berlusconi, Marchionne, Pitt e Jolie
- Analisi delle grafie di persone note
Lezione BONUS B - Esercizi di osservazione dei segni e considerazioni sulla grafia esaminata
- Un esercizio di osservazione dei segni sulla grafia
A CHI È RIVOLTO IL CORSO:
- agli insegnanti per comprendere le risorse dei loro studenti;
- ai selezionatori del personale nell’ambito del lavoro;
- alle coppie per poter conoscersi meglio attraverso la loro scrittura;
- a potenziali studenti che vorrebbero avvicinarsi alla grafologia;
- a tutte le persone che vogliono approfondire la grafologia per conoscere meglio se stesse.
CHE COSA OTTERRAI SEGUENDO IL CORSO:
A livello personale
Potrai acquisire le conoscenze base della grafologia per poter conoscere meglio le tue risorse. Dalla tua traccia lasciata sul foglio, potrai mettere a fuoco le tue fragilità e i tuoi punti di forza.
A livello di coppia
Seguendo il video corso potrete comprendere la vostra compatibilità, affinità e diversità permettendovi una maggiore condivisione e complicità nel vivere la vita!
Potrete trovare degli aspetti nuovi, mai pensati prima, che possono stimolare una vostra crescita o per superare un eventuale momento di crisi o difficoltà.
A livello di relazione con gli altri
Osservando la diversità delle scritture avrai una maggiore consapevolezza dei punti di incontro e delle differenze che vi sono tra te e gli altri. Questo potrà migliorare la tue relazioni interpersonali.
A livello lavorativo
Seguendo i movimenti della tua scrittura scoprirai quali sono le risorse che stai utilizzando e quelle che non hai ancora utilizzato. Potrai conoscere uno strumento che ti permetterà di auto valutarti o da utilizzare nella selezione del personale.
Dott. Mauro Galli
Grafologo
Curriculum e ruoli:
Provengo da una famiglia di grafologi
Laureato in Tecniche Grafologiche presso l’Università di Urbino
Laureato in Scienze Politiche all’Università di Trieste
Grafologo AGI
Docente di grafologia
Vice Presidente AGI Trieste
Presidente AGI Trieste
Attualmente:
Grafologo AGI
Docente di grafologia presso AGI Trieste (Associazione Grafologica Italiana sezione di Trieste)
Relatore progetto videocorso di grafologia
Contattami
Il corso lo puoi seguire dove vuoi, quando vuoi
e con qualsiasi dispositivo multimediale!
SMARTPHONE
COMPUTER
PORTATILE
TABLET
alle 25 video lezioni
Puoi pagare con bonifico bancario o PayPal (carta di credito)
Iva inclusa
Al prezzo di un buon libro puoi avere un videocorso completo che ti permetterà di crescere e migliorare!
Un mio ringraziamento speciale va alle persone che con il loro impegno, passione e risultati hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto:
alla dott.ssa Polina Barinova (from Moscow) per la parte grafica del videocorso e minitrailer;
al dott. Marcello Giorda per la parte amministrativa;
a tutti coloro che hanno dato un contributo prezioso con le loro osservazioni durante tutta la costruzione del progetto.
Dicono del corso…
E’ fatto molto bene e l’autore è molto chiaro e professionale.
Ho appreso molte cose.
Per la prima volta ho visto la mia scrittura con altri occhi.
E’ stata un’esperienza che mi ha sorpresa e mi ha fatto capire molte cose su di me e sul mio compagno.
Lo consiglio a tutti
L’ho trovato molto interessante e coinvolgente.